L’olfatto gioca un ruolo importante anche per l’attività riproduttiva: è quanto evidenziato dai risultati di uno studio condotto da Alfredo Pontecorvi, Direttore dell’Istituto Scientifico Internazionale “Paolo VI” - ISI e dell’Area di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo del Policlinico A. Gemelli di Roma.
Come spiega Pontecorvi nel corso di un’intervista a Panorama: "I recettori olfattori sono presenti in numero enorme a livello dell'epitelio del naso, dove sono responsabili dell'olfatto e sopratutto del gusto. Noi li abbiamo ritrovati anche sugli spermatozoi. Presumibilmente lo spermatozoo si dirige verso sostanze rilasciate dall'ovocita. Se ci pensiamo bene rispetto alle sue dimensioni lo spermatozoo fa una strada enorme per arrivare dal testicolo all'ovocita. Come fa a sapere dove deve andare? Probabilmente si orienta con un olfatto virtuale".
Gli studiosi hanno identificato otto differenti recettori olfattori presenti nel liquido seminale, sulla superficie dello spermatozoo, nei tubuli seminiferi del testicolo, e nell’epididimo.
“I nostri dati evidenziano un ruolo importante per questi recettori poiché essi consentirebbero allo spermatozoo di ‘fiutare’ le sostanze chimiche rilasciate dall’ovocita e di dirigersi verso di esso allo scopo di fecondarlo”, continua Pontecorvi.
Questi ricettori non sono stati riscontrati negli uomini con infertilità, che di conseguenza, a seguito di questa ricerca, sottolineano il loro ruolo essenziale nella riproduzione.
JimmyXXX
58 anni, Trieste (Italy)
Io la prendo come un argomento esposto dalla rubrica scentifica televisiva Quark di Piero Angela.
Ringrazio per l'informazione.
romeo972
46 anni, Bari (Italy)
Che dovesse esistere un meccanismo biologico alla base di una simile capacità è sempre stato evidente a tutti ma non ancora spiegato da argomentazioni valide. Questo studio fornisce finalmente una motivazione scientificamente attendibile.
In sostanza, interpretando la scoperta, sembra che i ben otto diversi recettori olfattori, presenti specificamente sulla superficie dello spermatozoo, catturino le particelle odorose dell'ovocita, stimolando così istintivamente lo spermatozoo a divincolarsi maggiormente nella stessa direzione di provenienza e raggiungendo l'ovocita con spostamenti più vivaci e meglio calibrati allo scopo.
E' evidente che questa scoperta assume maggior valore se pensata come base scientifica di approfondimento delle questioni legate all'infertilità maschile, atteso che gli otto recettori individuati risultano assenti sugli spermatozoi di uomini non fertili.
Un nuovo ed affascinante capitolo contro le cause d'infertilità nell'uomo, merito di uno studio tutto italiano!
👋
NELL1
dopo sta spinta alla procreazione dei diversi articoli apparsi e le esternazioni discutibili di certi utenti , il blog sta perdendo di stile...
Ma tra il sesso selvaggio fine a se stesso e la procreazione ci sara' pur qualcosa in mezzo......
Mi sa di no qua sopra... meno male che questo e' solo una minuscola parte di mondo, o ci sarebbe da intristirsi veramente 😁
romantici ed appassionati fino alla morte 😊 😍
dimipunk
44 anni, Trieste (Italy)
Allegri e fecondanti.
Any79
urbanevo
44 anni, Varese (Italy)
di certo non c'è proprio nulla che si possa inventare che la natura non abbia giá fatto.
Incredibile e affascinante😊😊
Allegri, fiutati 👃 e
non ancora colazionati 😋☕️🥐
Resiliente1959
A sto giro, si è trattenuta, grazie.
Buongiorno !
massi765
Windsun
51 anni, Avellino (Italy)