Il cibo sicuramente conta molto nelle vite di noi tutti, anche perché è sinonimo di gusto, passione, piacere e salute.
Sembrerebbe paradossale pensare che il cibo possa influenzare l'affinità nella coppia, ma invece conta eccome.
Ognuno di noi ovviamente ha i suoi gusti: c'è chi preferisce il dolce chi il salato e non è solo una questione di DNA, ma riguarda un'insieme di tradizioni, valori e abitudini che tengono saldo il rapporto con il nostro partner.
Per esempio se un carnivoro e un vegano decidono di iniziare un rapporto, potrebbero sicuramente avere dei modi di vivere e pensare diversi, incontrerebbero sicuramente delle difficoltà e la vita di coppia ne risentirebbe. Mangiare assieme è un modo anche per condividere momenti, oltre a diventare anche un pretesto sexy, quindi sarebbe meglio avere gli stessi gusti a tavola.
Gli studi lo confermano.
Secondo alcuni indagini infatti, quasi l'80% delle coppie dichiara che ha una relazione felice e soddisfacente anche per via della condivisione degli stessi cibi a tavola. Sembra che al primo appuntamento se si ordina la stessa pietanza si hanno più possibilità di iniziare una relazione duratura appunto perché si crea immediatamente molta complicità.
romeo972
47 anni, Bari (Italy)
Ovviamente, le preferenze alimentari non sono da trascurare in tale contesto, come illustrato nella notizia qui pubblicata.
In particolare, le scelte personali riferibili come strategiche non possono essere sottovalutate, come l'essere vegetariani piuttosto che onnivori oppure preferire il mare alla montagna, la vita sedentaria a quella ispirata a viaggi frequenti ed avventurosi ed altro ancora. E' chiaro che eccessive discrepanze nelle scelte personali non potrebbero aiutare la convivenza in seno alla coppia, con irrimediabili conseguenze a carico dei sentimenti nutriti, nonostante tutto.
In particolare, anche se è opportuna la condivisione del cibo tra i partners non secondariamente per ragioni logistiche, ritenere che al primo appuntamento sia di migliore auspicio cibarsi della stessa pietanza appare oggettivamente eccessivo. Ordinare piatti diversi non sarebbe sintomatico di divergenze gravi, in quanto a tendenze culinarie e gusti personali, nella misura in cui la scelta non venga operata in evidente contrasto con quella del partner. Insomma, la presenza di gusti personali differenti è ovvia mentre scelte contrastanti per cui inconciliabili nella quotidianità con quelle del partner sarebbero preoccupanti se non allarmanti.
In verità, l'amore è attrazione per condividere e la coppia è condivisione per unire, per cui senza condivisione verrebbero meno entrambi!
👋
Gonzales99
timidocurioso
39 anni, Potenza (Italy)
.. di un'epoca passata..
..quando..
..era un dovere..
..saper cucinare..
..le mammanonne..
..alle loro nipoti..
.. specie quelle ..
..meno capaci..
..:" non farti scappare un uomo..
che non si lamenta ..
..di ciò che gli prepari.."..
..e dall'altra parte..
..i papanonni..
..ai ragazzi..
.. :"scegliete per moglie ..
..una femmina servizievole..
..se non sapranno fare all'amore..
..almeno sapranno cucinare.."..
massi765
Dairlewanger
43 anni, Piacenza (Italy)
🔥 boia chi molla
nell3
allegri e liberi di decidere (mi mancava questa dicitura 😜 )
WileCoyote
56 anni, Bologna (Italy)
dimipunk
45 anni, Trieste (Italy)
Ani79
Ma nn è affatto fondamentale...credo....
Holaaaa 🌸🌸🌸