È stato firmato a Verona il primo contratto che sancisce la convivenza delle coppie di fatto e che ne riconosce e ufficializza la convivenza.
Si tratta della Legge n.76, varata il 20 maggio 2016 ed entrata in vigore il 5 giugno 2020, la quale riconosce le convivenze di fatto tra individui maggiorenni con legami affettivi e di reciproca assistenza che non abbiano alcuna unione di matrimonio, civile o di parentela.
Questo tipo di contratto è utile per regolare anche eventuali rapporti patrimoniali sussistenti tra i due conviventi e deve essere messo per iscritto sotto forma di scrittura privata autenticata da un avvocato o da un notaio, i quali devono spedire tutto al Comune di residenza entro 10 giorni, o di atto pubblico che certifichino la sua conformità all'ordine pubblico e alle norme imperative.
Questo tipo di contratto può essere firmato da due persone maggiorenni unite affettivamente, che non siano parenti, unite civilmente o in matrimonio. Per apporre le firme è sufficiente prendere un appuntamento con il Comune al quale presentare la dichiarazione anagrafica, compilata in ogni sua parte, con apposito modulo.
La legge prescrive inoltre l'annuIlamento dello stesso contratto, che può essere rescisso per volontà di una o di entrambe le parti e per motivi dimostrabili.
ilcapitanoamore
42 anni, Pesaro e Urbino (Italy)
Cuoreditenebra71
50 anni, Treviso (Italy)
uno dei due decida di andare per la propria strada, e possa
dimostrare di essere senza reddito, gli spetta un assegno mensile
di mantenimento dal suo ex.
Quindi, l'ennesima fregatura per gli uomini, visto che è praticamente impossibile che una donna si metta con un disoccupato, tranne ovviamente le radical-chic e dementi varie
che si portano a casa i profughi perché smaniose di assaggiare
la zucchina esotica...
blackhole57
63 anni, Milano (Italy)
Foxbat51
Io e la mia compagna eravamo assieme da oltre 20 anni, ma morì proprio nel 2016.
L'INPS non mi riconosce la sua pensione di reversibilità.
Tuttavia riconosce la reversibilità a gay che hanno convissuto nello stesso domicilio, ante 2016....
dimipunk
46 anni, Trieste (Italy)
Che, se le cose vanno a gambe all'aria, basta recedere dal contratto senza svenarsi in avvocati divorzisti e pagare alimenti?
Mustaine2
48 anni, Roma (Italy)
Buon pranzo
🍴
YouAndMe68
Marcel958