Incertezza e insicurezza alimentano ancora un clima e destabilizzano la vita di molti italiani. A risentirne è soprattutto la sfera sessuale che mostra segni di crisi e registra un calo del desiderio.
Secondo un rapporto del Censis-Bayer un milione e mezzo di italiani è sessualmente inattivo, a causa soprattutto di stress e di ansia.
Il calo della libido dimostrato dagli italiani, descrivono un fenomeno che interessa fino al 46% delle donne e fino al 41% degli uomini ed una tendenza che conferma che ad oggi ben 1,6 milioni di italiani tra i 18 e i 40 anni non è sessualmente attivo.
Dal Journal of Lasers in Medical Sciences giungono però notizie incoraggianti, soprattutto per quanto riguarda il gentil sesso: il rimedio per il calo del desiderio femminile esiste, ed è un particolare tipo di laser in grado di riattivare la sessualità e di migliorare la qualità dei rapporti.
In attesa che i risultati vengano confermati, è però utile ricordare che il calo della libido femminile, ma anche maschile non è sempre imputabile a condizioni fisiche; al contrario, spesso è un fenomeno correlato a fattori psicologici o a limiti mentali.
Il Censis fa sapere che stress lavorativo, scarsa autostima e insicurezze personali sarebbero tra le cause principali di questo fenomeno, a cui si aggiungono problemi di comunicazione e di inibizione sessuale, più frequenti però nelle coppie consolidate.
SonoilregaloCheLaVitaTiFa
50 anni, Milano (Italy)
Gino_Filo
63 anni, Torino (Italy)
Foxbat51
La seconda ha interessi nella chimica, dalla produzione di farmaci agli erbicidi (Monsanto) che produca anche mascherine????
Se producono mascherine aggiungerei anche queste come corresponsabili del calo!
Il calo della libido è dato anche dall'indossarle, così gli altri non notano se sei rasato, sorridi, etc.
PCris969
51 anni, Roma (Italy)
timidocurioso
41 anni, Potenza (Italy)
.. ormai sapete tutto di me..
..
massi7650
48 anni, Roma (Italy)
happychildren
49 anni, Piacenza (Italy)
dimipunk
46 anni, Trieste (Italy)
1) NON dipende da fattori fisici (leggi economici).
2) Bensì da ansia, insicurezza, stress lavorativo, scarsa autostima;
Sarebbe il caso di indagare meglio l'origine di tutti questi malesseri, vi sembra?
Se, quello che è un paese moderno e sviluppato (e, probabilmente, I dati saranno i medesimi in tutto l'occidente), presenta un calo del desiderio a seguito dei malesseri citati, con il conseguente calo demografico, non sarebbe ora di fare una riflessione circa la nostra situazione antropologica?