Categorie
Tendenze

Epifania, Quali Sono le Origini della Festa e della Befana?

Qual è il significato di Epifania? Quali sono invece le origini della festa, e come si unisce alla storia della befana? Scopriamo tutti i retroscena

Se per sei milioni di persone nel mondo l’atmosfera natalizia si esaurisce con il 26 Dicembre, giorno di Santo Stefano, non è lo stesso per la tradizione cattolica, per la quale il Natale dura dodici giorni, ossia fino al 6 gennaio, data in cui si celebra per tradizione l’Epifania.

Nota in Italia come festa della Befana, ha un sapore leggermente agrodolce, poiché, come recita il famoso adagio, l’epifania tutte le feste porta via.

Simbolo di questa ricorrenza, la calza dell’epifania che può contenere dolcetti, ma anche giocattoli. E per coloro che non sono stati buoni? A loro va il tradizionale carbone.

Nel frattempo, c’è chi si dedica alla preparazione del pranzo Epifania, un’ultima occasione di festa da passare con le persone care.

Ma ben oltre ai doni tangibili, l’Epifania è legata a un significato religioso, che nel corso dei secoli si è intrecciato in maniera sempre più indissolubile con le tradizioni popolari dei luoghi dove viene celebrata. Non stupisce dunque che in molte località d’Italia la festa dell’Epifania richiami il legame con il territorio e le usanze specifiche.

Di seguito quindi, prenderemo in esame le feste Epifania in Italia e nel mondo, approfondendo alcune classiche interpretazioni e vedendo infine come distinguersi nell’augurare ai propri cari di trascorrere questa giornata nel migliore dei modi.

Curioso di saperne di più?

Continua a leggere.

Epifania Significato e Origini della Festa

Cosa significa epifania?

epifania significato

L’etimologia di epifania potrebbe trarre in inganno, portando a credere che questa festa a conclusione del Natale, sia sinonimo di “scoperta“, come è del resto in quasi tutti i vocabolari occidentali.

E la figura figura della Befana, come si collega al 6 gennaio?

Dopo aver esaminato l’aspetto cristiano, analizziamo quello pagano.

Storia della Befana, una Figura Mitica

Le origini della Befana, la figura tradizionalmente associata all’Epifania, sono legate alle usanze contadine e a miti pagani.

storia della befana

Le tradizioni legate a questa vecchina, sempre rappresentata come una brutta befana o megera, discendono direttamente da credenze che precedono il Cristianesimo.

La Befana vera era colei che simboleggiava l’anno appena trascorso, un anno che di fatto era vecchio esattamente come la raffigurazione classica della Befana. In realtà mito, leggenda e religione si sono fusi in una nuova versione secondo cui la storia della Befana sarebbe comunque molto legata a quella dei Re Magi.

Questa versione racconta che in una fredda notte d’inverno, Gaspare, Melchiorre e Baldassarre avrebbero chiesto informazioni a una vecchietta che avrebbe indicato loro il cammino. Per ringraziarla le chiesero se voleva unirsi a loro ma ella rifiutò, nonostante le loro insistenze, per poi pentirsene e cercare di seguirli con un sacco pieno di dolci da portare in dono. La sua ricerca risultò infruttuosa e quindi la vecchina si mise a bussare a moltissime porte dando ad ogni bimbo che incontrava uno dei dolcetti che aveva portato con sé, nella speranza che uno di questi fosse proprio il Bambin Gesù.

Questa versione, opportunamente cattolicizzata per dare un senso all’usanza di appendere le calzette della Befana, proprio quelle che i bambini aprono speranzosi la mattina del 6 gennaio, è una delle storie più accreditate e raccontate ai piccoli.

Unire la religione cattolica con le tradizioni legate alla superstizione tipicamente pagana di fatto non è semplice.

Qualsiasi sia l’origine di questo mito è probabile che abbia molto che fare anche con elementi celtici. Di fatto la Befana si richiamerebbe alla figura celtica di Pertha, ossia una personificazione della natura invernale. Nonostante si trattasse di una credenza pagana, la Chiesa di Roma si dimostrò abbastanza tollerante verso la figura della Befana, cercando di inglobarne la tradizione piuttosto che condannarla.

La figura della Befana rappresenta dunque un vero testamento dell’incontro di popoli e storie, credenze e religioni, natura e cultura, ed oggi viene ampiamente festeggiata in concomitanza con la sacralità dell’Epifania.

Non stupisce che si tratti di una festa un po’ scanzonata, soprattutto nelle interpretazioni più popolari che prevedono di “bruciare la vecchia”, come simbolo dell’anno vecchio e dell’inverno.

Tra le canzoncine della befana più famose vi è senza dubbio la filastrocca che inizia recitando “La befana vien di notte con le scarpe tutte rotte”: questa è solo una delle versioni e senza dubbio la più famosa, ma si trovano in realtà moltissime varianti regionali, a ulteriore testimonianza del legame di questa tradizione con il territorio italiano.

Buona Epifania, le Frasi di Auguri per una “Buona Befana”

Per quanti celebrano l’Epifania in senso religioso e per chi vuole mantenere un po’ dello spirito festivo che ha caratterizzato le due settimane precedenti, questo è il momento di scambiarsi gli ultimi auguri per la Befana.

buona epifania

Coerentemente con lo stile di ognuno, si possono inviare auguri per la Befana divertenti oppure propiziatori per un nuovo anno.

Gli auguri per l’Epifania, possono assecondare il tipo di relazione che lega mittente e destinatario. Se il legame è amichevole si può puntare all’ironia con frasi del tipo “Abbiamo ricevuto il suo curriculum: è stata selezionata per la sua presenza e aspetto… passi a ritirare la scopa: è assunta!”.

Tuttavia, se il rapporto è più formale o la persona che riceve gli auguri per l’Epifania apprezza messaggi con significati più profondi, può essere il caso di legare la comunicazione all’etimologia del termine, con l’augurio che l’anno futuro si riveli foriero di belle notizie.

O ancora, si possono inviare auguri lusinghieri, paragonando il destinatario a una Befana buona. Un po’ come le sue origini, questa festa è legata al sentimento che ognuno le associa nella propria personale interpretazione. Ogni augurio sarà dunque opportuno, purché sentito.

Come trascorrerai questa Epifania?